Sì, tutti i produttori consigliano di controllare che la confezione non sia contaminata, ad esempio lavando i contenitori con acqua o mettendoli in macchine ad aria compressa.
L'imballatore è responsabile dell'igiene dell'imballaggio e, in quanto responsabile dell'igiene dei suoi prodotti finali, deve evitare la contaminazione causata da qualsiasi manipolazione della merce durante il trasporto, lo stoccaggio o il disimballaggio.
Dopo la produzione, sia i contenitori di vetro (fusi a 1.500 °C e stampati a circa 900 °C) che quelli di plastica sono puliti e sterili e vengono immagazzinati impilati su pallet di legno termoretraibili.
Da quel momento in poi, la confezione subisce molti movimenti che impediscono il controllo di una perfetta igiene, per questo motivo è sempre consigliabile sanificarle prima del confezionamento.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.